RESTAURO D'ARTE CONTEMPORANEA
Guarienti
Viene qui presentato un esempio di restauro di un'opera d'arte contemporanea: un'opera polimaterica composta di malte, sabbia, vetro, tele, colori acrilici, legno (compensato), eseguita nel 1970 dall'artista Carlo Guarienti. Misura 70 cm x 56 cm.

Recto dell'opera dopo il restauro

Verso dell'opera
L'opera presentava, in basso, dei ritiri e delle fratture orizzontali della preparazione di fondo di colore rosato, applicata su un pannello di compensato di spessore 1 cm. Questi problemi sono stati originati, probabilmente, dalla fase di essiccazione del materiale. Mentre, una vasta decoesione, piccole mancanze e una grande frattura verticale (localizzata alla sinistra della firma) e una semicircolare (sulla destra) sono state causate dalla compressione esercitata dalla cornice in metallo sul piano di legno che flettendosi elasticamente si è staccato dal materiale soprastante più rigido. Le fratture e le decoesioni, localizzate a destra della firma, erano già state consolidate in un precedente intervento. Erano presenti polveri negli anfratti e nelle superfici sporgenti.

Decoesioni degli strati preparatori prima del consolidamento
L'intervento di restauro è iniziato con lo smontare la cornice, non senza difficoltà a causa dei listelli di legno collocati ben incastrati ai lati del piano di compensato. Questi erano stati inseriti senza lasciare alcuno spazio per le dilatazioni dei materiali.
I listelli di legno sono stati assottigliati per lasciare spazio alle dilatazioni del supporto e facilitare il montaggio all'interno della cornice rigida metallica.

La compressione della cornice aveva creato decoesioni
negli strati pittorici polimaterici
La grande zona decoesa è stata consolidata con iniezioni di Primal AC-33 (Copolimero acrilato-metacrilato in emulsione). Il liquido lattiginoso, bianco, trasparente, una volta secco non tende ad ingiallire; ha un'eccellente resistenza ai raggi UV, una buona stabilità chimica e meccanica, una scarsa tendenza alla reticolazione e quindi una buona reversibilità. Questo consolidante è stato scelto per l'ottima capacità adesiva e per la permanente flessibilità ed elasticità.
Le mancanze e le fenditure verticali sono state integrate con stucco sintetico e la superficie è stata elaborata sulla conformazione di quella circostante. L'integrazione pittorica è stata eseguita con colori ad acquerello. Le integrazioni sono facilmente reversibili applicando una leggera umidità, innocua per i materiali originali. Le polveri sono state rimosse con un morbido pennello e con l'ausilio di un microaspirapolvere.
L'opera è stata rimontata nella cornice nell'ordine in cui sono stati trovati i materiali.
Le mancanze e le fenditure verticali sono state integrate con stucco sintetico e la superficie è stata elaborata sulla conformazione di quella circostante. L'integrazione pittorica è stata eseguita con colori ad acquerello. Le integrazioni sono facilmente reversibili applicando una leggera umidità, innocua per i materiali originali. Le polveri sono state rimosse con un morbido pennello e con l'ausilio di un microaspirapolvere.
L'opera è stata rimontata nella cornice nell'ordine in cui sono stati trovati i materiali.

Stucchi dopo la fase di consolidamento

Particolare dopo il restauro